La foresta La Guido Berlucchi è, da oltre 20 anni, in prima fila per quanto riguarda i progetti volti all’innovazione e alla sostenibilità. La natura familiare dell’azienda, con la seconda generazione alla guida e la terza che fa già capolino, porta da sempre i suoi membri ad un approccio lungimirante e rispettoso delle risorse. La cantina partecipa infatti in veste di capofila a tutti i progetti improntati ad una gestione sostenibile delle risorse presenti sul territorio. Tra le altre iniziative, Berlucchi ha aderito al progetto Ita.Ca per il monitoraggio delle emissioni di anidride carbonica e ha installato un impianto fotovoltaico che sopperisce al 40% del suo fabbisogno energetico, oltre ad aver ridotto gradualmente il consumo idrico fino a dimezzarlo. Sono poi stati eliminati tutti gli allergeni in bottiglia e il contenuto di solfiti è stato portato ad un livello più che dimezzato rispetto ai limiti previsti dalla legge. L’impegno dell’azienda non si ferma: dal 2019 Berlucchi e Treedom celebrano ogni anno la loro collaborazione con uno speciale cofanetto e la piantumazione, ad oggi, di oltre 3000 alberi.La coppia di due dei Franciacorta più amati della cantina: Berlucchi ’61 Satèn e Berlucchi ’61 Extra Brut è arricchita da un dono speciale che guarda al futuro, all’interno del cofanetto è presente una card che permette di adottare uno degli alberi della foresta Berlucchi ’61 for Treedom. “Berlucchi ’61 for Treedom: Celebriamo insieme un mondo più sostenibile!”
Per saperne di più ImpattoGli alberi che piantiamo hanno grandi ambizioni: portare benefici non solo all'ambiente, ma anche alle persone che lo abitano. Per questo lavoriamo con ONG e comunità locali per selezionare l'albero giusto, per il posto giusto e per il giusto scopo. Per questo ragioniamo sul medio e lungo periodo, perché non ci accontentiamo di piantare alberi: vogliamo farli crescere.
Leggi di più Gli alberi della foresta assorbiranno:
682,30 t* di CO₂