La foresta Le Classiche del ciclismo sono le più importanti corse in linea del calendario maschile.Alcune di queste gare, tutte corse in Europa occidentale, risalgono addirittura ai primi anni del ‘900. Si disputano ogni anno e sono collocate in un preciso periodo della stagione ciclistica ufficiale.Nel corso degli anni le Classiche hanno assunto sempre più fama e importanza, soprattutto grazie alla presenza dei più grandi corridori del panorama mondiale che hanno scritto pagine straordinarie nella storia del ciclismo.RCS SPORT organizza le Classiche più importanti in Italia. Nello specifico;Strade Bianche: nonostante sia la più “giovane” (la prima edizione è stata corsa nel 2007) è entrata in breve tempo tra le Classiche più amate e seguite, soprattutto grazie ai tratti sterrati che i corridori affrontano attraverso i panorami mozzafiato delle colline toscane che circondano Siena Tirreno Adriatico: la “Corsa dei due mari” è una corsa che dura una settimana, sette tappe che collegano il Mar Tirreno al Mar Adriatico attraversando il cuore del Centro Italia. Cronometro, volate, muri, discese tecniche e grandi salite.Milano-Torino: La storia della Milano-Torino ha origini antiche. Il 25 maggio 1876 otto corridori si presentarono al via della 1ª edizione di quella che è considerata la corsa ciclistica più antica del mondo. Da allora sono passati 147 anni ma la Milano-Torino è riuscita a sopravvivere e persino a crescere nel tempo.Milano-Sanremo: “La Classica di Primavera” è una delle Classiche più famose al mondo. Una corsa di quasi 300km che si scatena sul finale, su un percorso incastonato tra la montagna e il mare, quando il gruppo dei primi si trova ad affrontare “La Cipressa” e “Il Poggio”, due colli leggendari che li lanciano verso il traguardo di Sanremo.Il Giro di Sicilia: è una corsa composta da 4 tappe che attraversa le bellezze della regione siciliana, dal suo mare cristallino alle pendici dell’Etna, attraversando i piccoli borghi caratteristici in cui il tempo sembra essersi fermato.Gran Piemonte: questa Classica autunnale ultracentenaria attraversa la regione piemontese cambiando percorso ogni annoIl Lombardia: “La Classica delle Foglie Morte” è da sempre l’ultima Classica dell’anno. Una corsa tradizionalmente dedicata agli scalatori visto il percorso prevalentemente montuoso alla quale si danno appuntamento i migliori corridori al mondo per concludere al meglio la stagione.
Per saperne di più ImpattoGli alberi che piantiamo hanno grandi ambizioni: portare benefici non solo all'ambiente, ma anche alle persone che lo abitano. Per questo lavoriamo con ONG e comunità locali per selezionare l'albero giusto, per il posto giusto e per il giusto scopo. Per questo ragioniamo sul medio e lungo periodo, perché non ci accontentiamo di piantare alberi: vogliamo farli crescere.
Leggi di più Gli alberi della foresta assorbiranno:
43,31 t* di CO₂