La foresta Nell’ambito del suo impegno per la sostenibilità, la Cassa Centrale Raiffeisen dell’Alto Adige ha deciso di compensare la quantità di CO2 emessa nell’esercizio 2021, dando vita al primo bosco Raiffeisen. Nell’esercizio 2021, infatti, la Banca ha prodotto 126,29 tonnellate di CO2, includendo le emissioni dirette e indirette di scope 1,2 e 3, che ha compensato attraverso la piantumazione di 556 alberi. Questo vuole essere soprattutto un gesto simbolico della Banca, che nel suo piano per raggiungere la neutralità climatica si è impegnata in prima linea a ridurre drasticamente le proprie emissioni entro il 2025. La compensazione dovrà servire in seguito solo a neutralizzare le emissioni irriducibili. In particolare, la Banca dà grande importanza anche alla componente sociale oltre che ambientale del proprio progetto di agroforestazione, a sostegno dei piccoli agricoltori delle comunità locali.
Per saperne di più ImpattoGli alberi che piantiamo hanno grandi ambizioni: portare benefici non solo all'ambiente, ma anche alle persone che lo abitano. Per questo lavoriamo con ONG e comunità locali per selezionare l'albero giusto, per il posto giusto e per il giusto scopo. Per questo ragioniamo sul medio e lungo periodo, perché non ci accontentiamo di piantare alberi: vogliamo farli crescere.
Leggi di più Gli alberi della foresta assorbiranno:
141,70 t* di CO₂