ID: 5MW-MLE8
Medicago arborea
Piantato
Italia
17:03 - 26°C
Farmer coinvolti
Alberi piantati
L'Italia, s'usa dire, è una penisola che s'allunga nel mar Mediterraneo. In realtà, oltre alla parte peninsulare, vi sono quella continentale e quella insulare a comporre un paese che nonostante le dimensioni relativamente ridotte, risulta altresì estremamente variegato. Vi è una predominanza delle zone collinari, in un paese in cui tuttavia le montagne rappresentano oltre il 35% del territorio. Treedom collabora con vari partner promuovendo la coltivazione biologica. Il risultato è la creazione di una filiera sostenibile di produzione e di commercio, contribuendo così al recupero sociale e produttivo dei beni liberati per ottenere prodotti di alta qualità, attraverso metodi rispettosi dell'ambiente.
Albero
Data di nascita
18/06/2025
Nome
Ginestrone
Paese
Italia
Luogo di nascita
Bitonto
Coordinate
41° 4′ 8.72″ N | 16° 36′ 13.93″ E
I momenti importanti nella vita del tuo albero.
Si comincia da un piccolo seme, al caldo nella terra.
La tua piantina è abbastanza grande da essere accolta in uno dei nostri vivai, insieme a tante altre.
Ci siamo! Il tuo albero ha raggiunto la sua nuova casa: è stato piantato da un contadino che se ne prenderà cura nel tempo.
In posa! Ora che è abbastanza grande, ecco la foto del tuo albero!
Vivaio
Piantato
I momenti importanti nella vita del tuo albero.
La Medicago arborea cresce compatta e armoniosa, con rami decisi e una chioma tondeggiante che può raggiungere i due metri d’altezza. Le sue foglie verde brillante, dalla forma a trifoglio, hanno una consistenza morbida e vellutata che invita al tatto, mentre in primavera si accende di fiori giallo intenso, simili a quelli dell’erba medica, che attirano api e altri insetti impollinatori. È una pianta tenace che si adatta a terreni difficili, poveri, sassosi, ama il sole e non teme né la siccità né l’aria salmastra del mare. Perfetta per paesaggi mediterranei, non è solo bella e resistente: la Medicago arborea è anche una grande alleata del suolo. Come leguminosa, arricchisce la terra di azoto, rendendola più fertile e aiutando le altre piante a crescere meglio. Un piccolo arbusto, ma con un impatto che va ben oltre le sue radici.
La Medicago arborea cresce dove molte altre piante fallirebbero, in terreni poveri, sotto il sole cocente o vicino al mare, e non solo sopravvive, ma migliora l’ambiente intorno a sé arricchendo il suolo. È una pianta che non si impone per dimensioni o spettacolarità, ma per la sua capacità di adattarsi, nutrire, resistere e rigenerare.
La stima della mia capacità di assorbire CO2 è basata sui miei primi 10 anni di vita.
Assorbimento attuale
2025
2035
* L'albero continuerà ad assorbire CO2 anche negli anni successivi al decimo. Si tratta quindi di una stima prudenziale.
Protegge dal vento le giovani piante e riduce l'evaporazione dell'acqua dal suolo.
Le foglie, fresche o essiccate, vengono utilizzate come mangime per il bestiame.
Le foglie e/o i frutti contengono sostanze utili contro le fitopatologie e utilizzabili come insetticidi naturali.
Migliora la qualità del suolo fissando l’azoto o riduce l'erosione grazie all'esteso apparato radicale.
Gli alberi daranno frutti, alcuni che saranno immediatamente commestibili e altri che potranno diventare commestibili attraverso la lavorazione, garantendo risorse alimentari nel tempo.
I frutti degli alberi e i prodotti derivati dalla loro trasformazione possono essere scambiati in reti locali, offrendo opportunità di reddito.
Durante il suo ciclo di vita, ogni albero assorbirà CO₂. Gli alberi che pianti possono compensare le tue emissioni.
Gli alberi sono piantati in sistemi agroforestali che favoriscono l'interazione virtuosa tra le diverse specie e il loro impatto positivo sull'ambiente e sul territorio.