La forêt Dal 7 al 23 maggio torna la nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, la più grande
iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare sui temi della sostenibilità. Da Nord a Sud, il
Festival farà tappa in diverse città: Milano, Genova, Venezia, Torino, Bologna, Napoli e Roma.
Dopo aver raccolto in otto anni 6.400 eventi, con 300 iniziative in cinque continenti, più di 390
milioni di impressions e oltre nove milioni di visualizzazioni in streaming degli eventi ASviS, il
Festival dello Sviluppo Sostenibile torna dal 7 al 23 maggio 2025 in tutta Italia, nel mondo e online.
Organizzata dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile Ets (ASviS) - che riunisce oltre 320
organizzazioni Aderenti del mondo economico e sociale - con il supporto dei Partner e dei Tutor, la
nona edizione della manifestazione si svolgerà durante tutto il mese di maggio, ma in particolare
su un arco di 17 giorni, tanti quanti gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) previsti dall’Agenda
2030 dell’Onu.
Come ogni anno, il Festival vedrà protagonista la società civile: infatti, il ricco palinsesto prende
vita grazie all’impegno di cittadine e cittadini, associazioni, aziende, enti locali, scuole e università,
che organizzano eventi su tutto il territorio italiano per diffondere la cultura della sostenibilità. Ad
accompagnare le iniziative della società civile ci saranno gli eventi organizzati direttamente
dall’ASviS, che faranno tappa in varie città italiane con eventi sulle diverse tematiche: Milano,
Genova, Venezia, Torino, Bologna, Napoli e Roma.
“La sostenibilità ci riguarda da vicino. Molto da vicino”. La campagna di quest’edizione del Festival
ruota attorno al concetto di vicino, o meglio #moltodavicino: i protagonisti siamo noi, tutti. Persone
che abitano tranquille la loro zona di comfort, c’è chi legge, chi cucina, chi si rilassa, mentre
proprio accanto a loro si materializza la realtà tragica che incombe, gli effetti negativi di un mondo
che non ha a cuore la sostenibilità e i 17 obiettivi dell’Agenda 2030. Se non ci impegniamo, il costo
della nostra ignavia si rivelerà ben più alto: possiamo farlo, partecipando al Festival che con la
diffusione capillare su sul territorio nazionale, arriva vicino a tutti noi.
Per saperne di più: https://2025.festivalsvilupposostenibile.it/
En savoir plus ImpactLes arbres que nous plantons ont de grandes ambitions : être bénéfiques non seulement à l’environnement, mais aussi aux personnes qui y vivent. C’est pourquoi nous travaillons avec des ONG et des communautés locales pour sélectionner le bon arbre, au bon endroit, et pour le bon usage. C’est pour cela que nous réfléchissons à moyen et long terme, car nous ne nous contentons pas de planter des arbres : nous voulons les faire pousser.
En savoir plus Les arbres de la forêt absorberont :
25,53 t* de CO₂