La foresta Piantare un albero è il gesto più esemplare di pensare al futuro. Un vecchio detto siciliano citava: "agrumi per i nostri figli, olive per i nostri nipoti", sottolineando come gli agricoltori seminassero e piantassero per le generazioni successive piuttosto che per il proprio interesse.Questo bosco è un dono legato all'intervista online che ethics4growth sta facendo con Riel Miller, il più grande esperto nel campo dell'Alfabetizzazione del Futuro, un flusso che ha sviluppato all'interno dell'UNESCO per aiutare le comunità in via di sviluppo a progettare un futuro più luminoso. Ogni partecipazione a questo evento corrisponde alla piantagione di un albero: un'azione simbolica, ma di grande impatto, che rappresenta tutti coloro che hanno a cuore e desiderano progettare il futuro in modo corretto.Ogni albero sarà l'icona della produzione di capitale umano, capace di comprendere che il futuro non è qualcosa che accade, ma è qualcosa che noi - come individui e come comunità - facciamo accadere. Progettare il futuro non è una follia, è scienza.
Per saperne di più ImpattoGli alberi che piantiamo hanno grandi ambizioni: portare benefici non solo all'ambiente, ma anche alle persone che lo abitano. Per questo lavoriamo con ONG e comunità locali per selezionare l'albero giusto, per il posto giusto e per il giusto scopo. Per questo ragioniamo sul medio e lungo periodo, perché non ci accontentiamo di piantare alberi: vogliamo farli crescere.
Leggi di più Gli alberi della foresta assorbiranno:
18,65 t* di CO₂