Spazio Reale #ShareInnovationCenter

Spazio Reale #ShareInnovationCenter

A pochi chilometri da Firenze, nel 1995 è sorto Spazio Reale, un centro polifunzionale di coesione sociale e intercultura che ha avuto la capacità e il merito di riqualificare un’area più volte definita “perifer...

Alberi

I nostri alberi sono fotografati, geolocalizzati ed hanno una loro pagina online dove puoi seguire la storia del progetto di cui fa parte.

Alberi custoditi da

Francesco Paco Pasqualetti
Francesco Paco Pasqualetti
Sara Pasquini
Sara Pasquini
Stefano Ciappelli
Stefano Ciappelli
Lorenzo Rossi
Lorenzo Rossi
Lorenzo Pianorsi
Lorenzo Pianorsi
Sara Pianorsi
Sara Pianorsi
Matilde Urbani
Matilde Urbani
Sara Fassino
Sara Fassino

Foreste

Ultima foresta creata

Spazio Reale �
Spazio Reale

La Fondazione Spazio Reale opera nell’area metropolitana fiorentina da più di 10 anni. E’ un centro di coesione sociale e interculturale ed è soggetto attuatore di progetti nazionali ed europei di integrazione, legati al disagio e alla disabilità. Si sviluppa su 24 mila mq totalmente accessibili ai disabili motori ed ospita corsi di formazione ed importanti eventi organizzati da privati, associazioni, aziende ed enti pubblici. Dei 24 mila mq, 3.500 circa sono dedicati allo sport. Di recente, totalmente rinnovata, punta sull’organizzazione di eventi sostenibili ed intende proporsi, in accordo con le amministrazioni pubbliche, come uno dei soggetti promotori dei prossimi progetti di riqualificazione ambientale della Piana Fiorentina, anche in relazione alla sua posizione geografica, in prossimità del Parco Chico Mendez e del Parco dei Renai, ed alla sua vicinanza con l’ormai chiuso inceneritore di San Donnino, attualmente stazione di recupero, dotata di aree e depositi &nbsp;per lo stoccaggio e la valorizzazione dei rifiuti. <!--[if gte mso 9]> <![endif]--> <!--[if gte mso 9]> Normal 0 14 false false false IT JA X-NONE <![endif]--><!--[if gte mso 9]> <![endif]--> <!-- /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"Times New Roman";} .MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-size:10.0pt; mso-ansi-font-size:10.0pt; mso-bidi-font-size:10.0pt; mso-fareast-language:EN-US;} @page WordSection1 {size:595.3pt 841.9pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:35.4pt; mso-footer-margin:35.4pt; mso-paper-source:0;} div.WordSection1 {page:WordSection1;} --> <!--[if gte mso 10]> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-language:EN-US;} <![endif]--> <!--StartFragment--> <!--EndFragment-->Con questa foresta, vogliamo comunicare la nostra voglia di collaborare con chi ama l’ambiente e lavora quotidianamente per valorizzarlo. Vogliamo&nbsp; sostenere gli sforzi di chi, vicino a noi o in posti lontani, lavora per garantire alle nuove generazioni un futuro più verde!

25

Alberi piantati

17

Custodi