
ID: 49E-NWRY
Tamarindus indica
Seme
Madagascar
13:31 - 27°C

Farmer coinvolti
Alberi piantati
Il Madagascar, noto come l'ottavo continente per la sua biodiversità unica, affronta sfide ambientali legate alla deforestazione e all'agricoltura itinerante. Treedom, in collaborazione con Tsiryparma, promuove pratiche agricole sostenibili e riforestazione, coinvolgendo le comunità locali per proteggere le foreste e migliorare le condizioni socio-economiche.
Albero
Data di nascita
15/10/2025
Nome
Tamarindo

/47.244683,-20.532617,0/500x333@2x?access_token=pk.eyJ1IjoidG9tbWFzb3NwZXJvbmkiLCJhIjoiY2tnOTE3eW12MDJqazMybXNzOWV1YjloOSJ9.wtGsuDU7XIKjcv2cq8CiXw&logo=false&attribution=false)
Paese
Madagascar
Luogo di nascita
Regione di Amoron'i Mania
Coordinate
20° 31′ 57.42″ S | 47° 14′ 40.86″ E
I momenti importanti nella vita del tuo albero.
Si comincia da un piccolo seme, al caldo nella terra.
La tua piantina è abbastanza grande da essere accolta in uno dei nostri vivai, insieme a tante altre.
Ci siamo! Il tuo albero ha raggiunto la sua nuova casa: è stato piantato da un contadino che se ne prenderà cura nel tempo.
In posa! Ora che è abbastanza grande, ecco la foto del tuo albero!



I momenti importanti nella vita del tuo albero.
Il Tamarindo è un albero della famiglia delle Fabaceae, originario dell'Africa Orientale, presente anche in aree tropicali asiatiche e dell'America Latina. È massiccio, a crescita lenta e, in condizioni favorevoli, può arrivare anche a trenta metri di altezza e più di sette di circonferenza. I fiori sono poco appariscenti, gialli con strisce rosse o arancioni, riuniti in infiorescenze. I frutti sono dei particolari legumi marroni che contengono polpa e semi duri. Viene piantato per l'alimentazione, per scopi ornamentali e anche per le sue proprietà medicinali.
Come il sapore d'altri tempi della bevanda di moda qualche anno fa'.

La stima della mia capacità di assorbire CO2 è basata sui miei primi 10 anni di vita.
Assorbimento attuale
2025
2035
* L'albero continuerà ad assorbire CO2 anche negli anni successivi al decimo. Si tratta quindi di una stima prudenziale.

Le foglie, le radici, la corteccia e/o i frutti vengono usati nella medicina tradizionale.

I frutti, i semi e/o le foglie vengono mangiati dalle famiglie dei contadini o venduti nei mercati locali.
Gli alberi daranno frutti, alcuni che saranno immediatamente commestibili e altri che potranno diventare commestibili attraverso la lavorazione, garantendo risorse alimentari nel tempo.
I frutti degli alberi e i prodotti derivati dalla loro trasformazione possono essere scambiati in reti locali, offrendo opportunità di reddito.
Durante il suo ciclo di vita, ogni albero assorbirà CO₂. Gli alberi che pianti possono compensare le tue emissioni.
Gli alberi sono piantati in sistemi agroforestali che favoriscono l'interazione virtuosa tra le diverse specie e il loro impatto positivo sull'ambiente e sul territorio.